Vigneto Cerretta
Reimpiantato in parte nel 1984 e nel 2000, è di proprietà della Famiglia Rosso dal 1920. La forma ad anfiteatro del vigneto garantisce assieme al bosco sottostante un particolare microclima, ottimo per il Nebbiolo Il terreno è prevalentemente calcareo.
Particolare attenzione va posta alle operazioni di potatura, che variano da una zona all'altra della vigna, circa la lunghezza del capofrutto per permettere una vegetazione regolamentata.
L'ultima cimatura deve essere fatta non più tardi della metà di agosto, di li in poi più nulla, bisogna permettere alle nuove foglie, poste sulla chioma di svilupparsi, saranno fondamentali per la maturazione fenolica dell'uva. Diradamento e defogliazione più incisive nella parte sud, nella restante parte medio.
Nome dell'area |
Cerretta |
Comune |
Serralunga d'Alba |
Altitudine |
360 m slm |
Superficie |
3,5 Ettari |
Esposizione |
Sud-Est |
Varietà |
Nebbiolo e Barbera |
Densità di impianto |
5.000 ceppi / ha |